Università

Insolite strade. Sfide e strategie della prossimità e della prevenzione

INTERVENTI

Partecipano: Luca Decembrotto (Università di Bologna), Caterina Pozzi (CNCA), Valeria Verdolini (Antigone Lombardia), Marco Visintin (Centro Salute Mentale Distretto Alto Isontino - Gorizia), Nadia Sabatino (Caritas Palermo), Vincenzo D’Amico, Fulvia Antonelli (Università di Bologna), Luca Negrogno (Istituzione Minguzzi - Città Metropolitana di Bologna), Lorenzo Camoletto (Università della strada - Gruppo Abele), Luca Censi (Coop C.S. Papa Giovanni XXIII - Reggio Emilia), Marco Falconieri (La Carovana Società Cooperativa Sociale - Bologna), Andrea Paolo Di Napoli (Hybrid Napoli, ITARDD, AMIGAY), Marco Battini (Coordinamento regionale Unità di strada), Federica Monti (La Carovana Società Cooperativa Sociale, Beat Project - Bologna), Giorgia Silvestri (Aliante Cooperativa Sociale, Progetto zone - Modena), Alex Spattini (Aliante Cooperativa Sociale, Progetto zone - Modena), Barbara Cantarelli (Unità di Strada - Ausl Parma), Nicola Bolzoni (Unità di Strada - Ausl Parma), Giulia De Rocco (Università di Bologna), Silvia Bezzi (CIDAS - Ferrara), Rita Deiola (CIDAS - Ferrara), Avola Giacoboni (La Carovana Società Cooperativa Sociale).

Clicca qui per leggere l’approfondimento


UniboLab. La relazione di aiuto e il lavoro di strada

CONTENUTO

Accoglienza / Shadowing nei servizi di prossimità di Torino / Confronto sullo Shadowing / Coordinate del lavoro di strada / Peer support e netreach / Lavori in sottogruppi / Dall’aggancio alla relazione d’aiuto / Simulate di incontro / Restituzione in plenaria / La valutazione nel lavoro di strada / Esercizi di monitoraggio / La strada e il Gruppo Abele

FORMATORI

Lorenzo Camoletto / Sara Donini / Marzia Perrone / Ivan Severi

universitadellastrada@gruppoabele.org

Clicca sull’immagine per scaricare il programma completo


Insolite strade. Sfide e strategie della prossimità e della prevenzione

INTERVENTI

Partecipano: Luca Decembrotto (Università di Bologna), Emily Clancy (Vicesindaca della Città di Bologna), Claudia Iormetti (CNCA), MariaLuisa Grech (direttrice SerD Ausl di Bologna), Marco Battini (Regione Emilia-Romagna), Lorenzo Camoletto (Università della Strada Gruppo Abele), MAINline. Pioneers in Harm Reduction, Alessandro Tolomelli (Unibo), Fulvia Antonelli (Unibo), Alessandro Carta (Fio.PSD), Francesca Sabatini (Laboratorio di salute popolare di Bologna), Fausta Ortu (Medici in strada di Padova), Giuseppe Marinaro (Medici in strada di Padova), Rossella Selmini (Unibo), Stefania Crocitti (Unibo), Alessandro Bozzetti (Unibo), Elena Lucarella (progetto Circolando - Cooperativa Cento Fiori, U.O.Dipendenze Patologiche Rimini), Camilla Ricci (progetto InfoPusher - Nuovo villaggio del fanciullo, U.O. Dipendenze Patologiche Forlì), Andrea Di Napoli (ITARdD – Napoli), Alice Susenna (Pordenone), Nicole Rigo (Pordenone), Simone Toneatti (ITARdD – Bologna).

Per iscriversi

Clicca qui per leggere l’approfondimento


L’aggressività e il suo portato invisibile nella vita sociale e organizzativa

INTERVENTI

Partecipano: Laura Izzi: “Il conflitto e l'aggressività negli ambienti di lavoro: le cause e le ricadute umane ed economiche. Esempi di gestione”, Ezio Farinetti: “Invisibili ma logoranti: le dinamiche passive e situazioni dell'aggressività nei gruppi di lavoro e nelle organizzazioni”, Angelo Zappalà: “L'omicidio sul posto di lavoro”, Angela La Gioia: “Esser capi, portatori di pace e non fomentatori di guerra: il ruolo della leadership nella prevenzione”

Modera: Alessandra Schiatti (Responsabile Area Psicologia)

info@ius.to

Clicca qui per approfondire


Confronti tra operatori di strada

Comunità monitoranti