La crisi abitativa tra giovani e anziani
Una soluzione per la crisi abitativa può essere un patto intergenerazionale?
Come leggere e affrontare le dipendenze
Ezio Farinetti (Università della Strada) a proposito delle dipendenze
Come si dice dream? Minori stranieri non accompagnati: sfide e buone pratiche a confronto
Il 12 ottobre alla Fabbrica delle "e" una formazione per operatori sulle sfide e le pratiche che emergono nell'ambito del tema dei minori stranieri non accompagnati.
Costruttori di ponti e di passerelle
In risposta all’attacco mosso da Matteo Salvini a Luigi Ciotti
Hangin’ Out. Introduzione all’outreach e alla relazione nella bassa soglia
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso dell’Università della Strada Gruppo Abele dedicato al lavoro di prossimità
La memoria di una vita al servizio delle fragilità
L’intervento di Luigi Ciotti durante l’inaugurazione della nuova sede dell’Archivio storico sociale del Gruppo Abele
Non pensiamo che esistano le “baby gang”, ma ragazzi che sbagliano
Università della Strada e ASP del Distretto di Fidenza hanno organizzato il workshop “Educare sulla strada nel Distretto di Fidenza” , il resoconto della gazzetta di Parma.
Safe direction nella notte di Torino
Il progetto Safe direction è caratterizzato da varie azioni finalizzate alla riduzione dell’incidentalità stradale alcol e sostanze correlata.
Educare sulla strada nel distretto di Fidenza
Università della Strada e ASP del Distretto di Fidenza organizzano il workshop “Educare sulla strada nel Distretto di Fidenza” , dedicata ad amministratori, tecnici e operatori dei servizi, esponenti del terzo settore e educatori.
Insolite strade. Sfide e strategie della prossimità e della prevenzione
Università della Strada organizza assieme al Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna “Insolite strade. Sfide e strategie della prossimità e della prevenzione”.
I percorsi migratori. Dall’integrazione all’interazione
Università della Strada organizza a Genova la giornata di studi “I percorsi migratori. Dall’integrazione all’interazione”, dedicata a operatori e operatrici dell’accoglienza operanti nel territorio cittadino.
Il progetto Neutravel attraverso la lente della supervisione
Ezio Farinetti e la supervisione del progetto Neutravel
“Prendiamoci cura di me”, l’UdS nelle parole di Lorenzo Camoletto
Lorenzo Camoletto e l’impegno dell’Università della Strada nella formazione di operatori e operatrici sociali, a partire dalla valorizzazione delle loro competenze.
Tra ieri e domani. Il corso di alta formazione in Progettazione, sviluppo e valutazione del lavoro di strada
Le iscrizioni al corso di alta formazione in Progettazione, sviluppo e valutazione del lavoro di strada si chiuderanno il 10 gennaio. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito dell’Università di Bologna